I DANNI CAUSATI DALLA NEVE

I DANNI CAUSATI DALLA NEVE

Il peso provocato dalla neve non è un aspetto da sottovalutare, bastano solo 20 cm per poter arrivare ad un peso di diverse tonnellate. Più è alto il contenuto di acqua e più la neve sarà pesante; la neve ghiacciata infatti preme molto di più sul tetto rispetto a quella fresca. Date le attuali ed estreme condizioni climatiche non è difficile imbattersi in tempeste di neve che portano ad un accumulo anche di diversi metri. L’elevato peso che ne risulta, insieme al carico del vento, possono portare a degli ingenti danni sulla statica degli edifici.

COME POSSO PREVENIRE I DANNI DA NEVE

È fondamentale pensare ad una soluzione strutturale in grado di rendere l’involucro edilizio, tetto e facciata, resistente a qualsiasi condizione climatica, anche la più estrema; è quindi compito sia di ingegnere che di artigiano di trovare una soluzione in grado di reggere adeguatamente il carico di neve e garantire una protezione adeguata. Calcolare il giusto peso che la struttura dovrà sopportare a seconda della posizione, è fondamentale per evitare un possibile collasso della stessa. Da non trascurare, sono anche le piccole valanghe che cadano dai tetti in seguito ad uno sbalzo termico. I tetti molto ripidi e rivestiti con superfici lisce possono amplificare questo evento, così come le stalattiti che si formano lungo le gronde. Questi eventi possono provocare talvolta incidenti gravi per passanti e automobilisti e in line di principio è responsabilità del proprietario dell’immobile da cui proviene la neve o il pezzo di ghiaccio caduti. L’installazione di un adeguato sistema paraneve (gancio da neve, paraneve) può ridurre questo rischio.

L’alluminio PREFA

L’alluminio, come quello utilizzato per i sistemi PREFA, è ideale per garantire una copertura resistente alla neve: l’estrema durevolezza del metallo, unito all’esiguo peso esercitato dal prodotto sulla struttura, rende Prefa una scelta ideale per chi cercasse una soluzione naturale, duratura nel tempo e sicura da agenti atmosferici. Il sistema paraneve di Prefa che rientra nella gamma prodotti per coperture e facciate offerta dal fornitore, garantiscono una protezione ottimale contro la caduta di neve dal tetto. Per questo motivo, molti rifugi, bivacchi di montagna o comunque tutti quegli edifici costruiti in alta quota, si affidano alle soluzioni in alluminio per tetti e facciate, di PREFA.

COME INSTALLARE I SISTEMI PARANEVE DI PREFA

Durante l'installazione è importante attenersi alle istruzioni di installazione, alle norme tecniche e di sicurezza da applicare. La guida all’installazione con informazioni dettagliate, il prezzo e tutti gli altri documenti o media utili per il montaggio, come schede tecniche, video di installazione, ecc. possono essere richiesti gratuitamente. I Ferma-neve Prefa vanno installati secondo gli schemi preimpostati di installazione e seguendo l’inclinazione del tetto:
Consiglio importante: non usare mai i fermaneve come aiuto per la copertura!

Requisiti necessari:
  • Dimensionamento della sottostruttura secondo EN 1991-1-3 e B1991-1-3
  • Attenersi alle istruzioni di montaggio dei nasi paraneve
  • Corpi emergenti in altezza per più di 1m necessitano di un proprio dimensionamento
  • Lo sbalzo della neve non è considerato!
  • Coefficiente di forma della copertura nevosa μ=0,80
x