
Stefanie Andolfato
Ad un'altitudine di circa 1.350m, il tradizionale hotel a conduzione familiare è stato ristrutturato e ampliato pochi mesi fa, stravolgendo il mondo architettonico dell'Alto Adige.
Dopo sette settimane di costruzione, è stato progettato "Heaven & Hell": una piattaforma termale a due livelli che si proietta nel vuoto creando una nuova dimensione, quasi come se volesse sfidare le leggi della gravità. Una struttura che ci trasporta in un mondo onirico dove tutto é il contrario di tutto.
Un nuovo “SOTTOSOPRA” il tutto rivestito con i pannelli compositi StacBond commercializzati da Alpewa. Grazie al rivestimento esterno in color bronzo, la nuova struttura si integra perfettamente nel paesaggio mozzafiato e allo stesso tempo con la costruzione già esistente.
Dopo sette settimane di costruzione, è stato progettato "Heaven & Hell": una piattaforma termale a due livelli che si proietta nel vuoto creando una nuova dimensione, quasi come se volesse sfidare le leggi della gravità. Una struttura che ci trasporta in un mondo onirico dove tutto é il contrario di tutto.
Un nuovo “SOTTOSOPRA” il tutto rivestito con i pannelli compositi StacBond commercializzati da Alpewa. Grazie al rivestimento esterno in color bronzo, la nuova struttura si integra perfettamente nel paesaggio mozzafiato e allo stesso tempo con la costruzione già esistente.

Stefanie Andolfato
Tetti rovesciati
Il pannello composito StacBond è così versatile che può essere utilizzato sia per facciate che per coperture, Questo aiuta ad ottenere quel senso di volume unificato che lo studio di architettura cercava nel concept progettuale. Fondamentale, nella scelta del materiale, è stata la consulenza data dal nostro Project Manager, Lorenz Pichler, durante tutta la fase progettuale e cantieristica: fornitura di campioni, assistenza sulla posa e tutta quella serie di finezze e dettagli che solo chi conosce il materiale può notare e comunicare.
Trailer Heaven & Hell by Alpewa

Stefanie Andolfato
Anordic Dark & Anodic Shade
Per la costruzione del capolavoro architettonico "Heaven & Hell" sono stati utilizzati due diversi pannelli compositi in alluminio: Anordic Dark e Anodic Shade.
Hanno eccellenti proprietà meccaniche, sono resistenti alla flessione, sono estremamente leggeri, possono essere assemblati rapidamente e sono completamente riciclabili.
I Lavori di installazione sono stati eseguiti dall’azienda altoatesina di Selva dei Molini, Prennwerk GmbH: “Da sempre, la passione per il nostro lavoro e la voglia di perfezionarci sono la forza motrice della nostra azienda di lattoneria. È grazie a queste caratteristiche operiamo oggi con successo in sei campi di attività. Di fatto, ci occupiamo di impermeabilizzazioni, realizziamo facciate in metallo e offriamo un servizio tetti professionale.”
Scopri di piú sul pannello composito Pannello composito in alluminio STACBOND.
Hanno eccellenti proprietà meccaniche, sono resistenti alla flessione, sono estremamente leggeri, possono essere assemblati rapidamente e sono completamente riciclabili.
I Lavori di installazione sono stati eseguiti dall’azienda altoatesina di Selva dei Molini, Prennwerk GmbH: “Da sempre, la passione per il nostro lavoro e la voglia di perfezionarci sono la forza motrice della nostra azienda di lattoneria. È grazie a queste caratteristiche operiamo oggi con successo in sei campi di attività. Di fatto, ci occupiamo di impermeabilizzazioni, realizziamo facciate in metallo e offriamo un servizio tetti professionale.”
Scopri di piú sul pannello composito Pannello composito in alluminio STACBOND.
Intervista NOA* by Alpewa
Intervista Markus Gasser & Prennwerk

Stefanie Andolfato