Melinda Golden Theater: un involucro rame dall’anima digitale

Melinda Golden Theater: un involucro rame dall’anima digitale

Melinda sta costruendo una galleria ipogea, nel quale realizzerà il primo e unico impianto al mondo per la frigo-conservazione di frutta, un frigorifero sotterraneo, che strutta il naturale effetto “cantina” del terreno, per mantenere intatta la qualità delle mele. Al fine di poter comunicare questo progetto avveniristico, Melinda ha realizzato uno spazio multimediale nel quale è possibile ammirare in anteprima l’affascinante mondo sotterraneo che si sta realizzando. Un nuovo spazio informativo, che sfrutta la realtà virtuale e le tecnologie digitali per poter creare un vero e proprio viaggio sensoriale. Un’esperienza emozionale di circa 10 minuti dentro il quale il visitatore si sente letteralmente immerso nel nuovo progetto.

Un padiglione “golden”

Le dimensioni del padiglione si sono in qualche modo “adattate “alle necessità delle tecnologie multimediali impiegate al suo interno. Un cubo prismatico di 4,60 m di lato che vuole evocare, senza banalizzazioni, la forma compatta della mela. Le facciate esterne sono rivestire con lastre, a passo variabile, di lamiere aggraffate in Tecu Gold. In qualche modo la scelta del materiale non è scontata. Data la forte connotazione sostenibile e naturale del progetto, si è optato, anche per il rivestimento di questa struttura, un materiale naturale: il rame. 
Proprio come la buccia di una mela Golden, di cui la Val di Non è nota, il rame impiegato cambiará colore con il tempo fino ad assumere il tipico colore giallo oro, in modo da enfatizzarne l’analogia con il frutto e trasformare questo padiglione in un vero e proprio landmark. L’aggraffatura in rame, si appoggia su pannelli in multistrato in XLAM di cui è costituita l’intera struttura, copertura e facciata.
Questo meraviglioso “pacchetto” naturale di rame e legno, protegge perfettamente la struttura dagli agenti esterni e, in coerenza con l’idea di sostenibilità dell’intero progetto, regala ai suoi visitatori un’esperienza unica nel suo genere che coinvolge tutti e 4 i sensi. Il padiglione è visitabile liberamente dal pubblico negli orari di apertura di Mondo Melinda.

Dati generali

Committente: Consorzio Melinda SCA – Cles (Tn)
Progetto: Art&Craft studio di architettura – arch. Daniele Bertolini arch. Catia Meneghini
Strutture: Ing. Francesco Azzali – Trento (Tn)
Strutture in legno: STP costruzioni in legno - Predaia (Tn)
Lattoneria: Lamtex srl – Cles (Tn)
x