IL PANNELLO COMPOSITO: IL SEGRETO È NEL NUCLEO

IL PANNELLO COMPOSITO: IL SEGRETO È NEL NUCLEO

Tutti noi conosciamo le potenzialità e la versatilitá del pannello composito, materiale eccezionale che può essere adoperato davvero per qualsiasi tipo di utilizzo, dagli interni, alle insegne pubblicitarie, fino ad arrivare ai rivestimenti di facciata ventilata. Il motivo?

Leggerezza
Facilità di installazione
Sostenibilità
Facilità di modellazione
Ampia scelta di colori
Prezzo decisamente competitivo

Queste sono le ragioni che hanno reso il pannello compito, uno dei materiali più largamente diffuso nel campo delle costruzioni. Il mercato offre tantissime opportunità di prodotti ma ciò che davvero conta è il nucleo.
Come tutti conosciamo, il composito è definito "pannello sandwich", perché è formato da più strati.

​IL PANNELLO STACBOND È FORMATO DA:

  • Film protettivo
  • Verniciatura protettiva
  • Verniciatura PVDF 70/30
  • Primer
  • Alluminio 0,5 mm Lega 5005
  • Colla
  • Nucleo Minerale
  • Colla
  • Alluminio 0,5 mm Lega 3105
  • Primer
 A vederlo così sembra più complicato di quanto in realtà non lo sia ma è grazie ad ogni singolo strato se si riesce a rivestire intere facciate senza bisogno di manutenzione alcuna.  Lo strato più importante da tenere in considerazione è il nucleo, poiché il 90% del pannello è costituito da esso.

LA PROTEZIONE ANTIINCEDIO

Durante la progettazione bisogna sempre tenere in considerazione chi in futuro utilizzerà l’edificio, le sue necessità e i suoi bisogni, ma soprattutto bisogna salvaguardare la salute e all’incolumità di queste persone. Per questo motivo sono svariate le normative antincendio presenti nei vari paesi europei, ma è interessante vedere come tutte si concentrino sull’importanza di ogni singolo elemento che compone il progetto, dall’arredamento, fino ai singoli componenti della facciata e dell’involucro edilizio: isolante, sottostruttura, pannelli esterni

Per questo motivo Stacbond ha realizzato 2 nuclei (FR e A2) con diversa reazione al fuoco, che risultano essere ideali per evitare il propagarsi di un incendio.
Ma che differenza c’è  tra i due nuclei?

STACBOND® A2

È un pannello composto da due strati in alluminio e da un nucleo minerale ignifugo sviluppato per soddisfare i più alti requisiti normativi di classificazione al fuoco con un valore di  A2-s1, d0 (secondo UNE EN 13501-1:2007), che lo rende la soluzione ideale per facciate ventilate di edifici alti e affollati.

UNI EN 13501-1:2007 – A2-s1, d0/  NFPA 285 – PASS /  ASTM E84 – CLASSE A

STACBOND® FR

È un pannello composto da due strati in alluminio e da un nucleo interno di resine termoplastiche con carica minerale che ritarda il propagarsi del fuoco
Soddisfa la maggior parte delle esigenze di classificazione al fuoco:
UNE EN 13501-1:2007 – B-s1, d0 / PN-90/8-02867 – NRO / NFPA 285 – PASS / ASTM E84 – CLASSE A
Per poter contrastare il divampare di qualsiasi tipo di incendio ed evitare che si propaghi in tutto l’edifico, ogni singolo elemento deve essere progettato e installato a regola d’arte, scegliendo sempre prodotti di qualità certificata. Solo la giusta combinazione di ogni singola parte può portare alla realizzazione di un edificio che sia ottimale e che possa realmente salvaguardare la salute e la vita dei suoi utilizzatori  
x