COME POSSO REALIZZARE UN TETTO CON LISTELLI DI LEGNO?

COME POSSO REALIZZARE UN TETTO CON LISTELLI DI LEGNO?

Capita a volte che bisogna realizzare una copertura con materiali che molte volte non assicurano la totale tenuta all'acqua e per cui si rende necessario intervenire con il sottofondo. Molte volte sotto il materiale di rivestimento, sia esso dei listelli in legno, un hpl Trespa, o un pannello composito Stacbond (materiali non puramente progettati per il tetto ma per una facciata ventilata) viene realizzata una “sotto copertura” in lamiera aggraffata, oppure vengono installati pannelli sandwich.
Tutte queste soluzioni garantiscono la tenuta all’acqua ma al tempo stesso risultano essere laboriose o comunque di difficile realizzazione a seconda naturalmente delle forme che si vogliono rivestire.
 

Martin Gruber

Per questo motivo Alpewa consiglia di impermeabilizzare il tetto con le membrane in EPDM FIRESTONE Rubbergard & TPO, se si decide di progettare un involucro unico con lo stesso materiale tra facciata e tetto; garantendo non solo un’ottima tenuta a tutte le condizioni climatiche anche le più estreme, ma soprattutto una durata di vita lunghissima, senza bisogno di manutenzione e nel pieno rispetto dell’ambiente, con prezzi contenuti e tempi di realizzazione velocissimi. 

Martin Gruber

IL CASO STUDIO DELL’AMPLIAMENTO DEL BLASLA HOF

Scopo del progetto era quello di ampliare il BLASLA-Hof a Gsies con 11 appartamenti da vacanza, piscina e sauna. Gli edifici di nuova costruzione seguono il naturale andamento del terreno e vengono allineati in modo da poter formare un cortile interno. 
Lo spazio aperto serve come area di accesso per i grandi appartamenti in legno massiccio di circa 6x6m. 
Particolare caratteristica architettonica si trova nello stratagemma di creare un tetto con colmo diagonale, in modo da avere, verso la valle, una tipica facciata “tradizionale” con tetto spiovente e nel cortile, forme molto più contemporanee. Il tetto è privo di grondaie e, come il resto delle facciate, è coperto da un rivestimento in listelli di legno paralleli al flusso dell’acqua.
Importante attenzione è stata rivolta verso i materiali: il legno adoperato infatti, oltre ad essere un elemento della tradizione locale, è stato prelevato dalla foresta di proprietà dell’azienda, cercando di ridurre al minimo gli sprechi.
Martin Gruber

PERCHÉ UNA IMPERMEABILIZZAZIONE IN EPDM

I componenti in legno massiccio, sia in facciata che sul tetto, oltre ad essere lavorati senza colla o prodotti chimici, sono formati da listelli con tavole di diversi tipi di legno montate verticalmente o in parallelo con il naturale flusso dell’acqua per garantire una buona tenuta anche sotto la pioggia battente. 
Ciò però non bastava; essendo i listelli a secco posizionati uno di fianco all'altro e la presenza di grondaie incassate, bisognava rivestire e impermeabilizzare l’intera struttura, per poter creare un involucro che riparasse da qualsiasi tipo di infiltrazione.

Per questo è stata scelta la membrana Firestone Rubbergard che oltre alle sue note caratteristiche di sostenibilità ambientale (il NIBE ha nominato Firestone Rubbergard la membrana per coperture piane più ecologica sul mercato) permette di adattarsi a qualsiasi forma, anche le più complesse come nel caso del nostro hotel, garantendo una tenuta ottimale per molti e molti anni.

Questo progetto sottolinea come due elementi sostenibili possano collaborare insieme per creare un involucro tradizionale, ma allo stesso tempo innovativo, che resiste al tempo, alle intemperie e soprattutto rispettoso dell’ambiente per chi ha a cuore non solo il nostro pianeta ma la qualità dell’abitare. 

Progetto architettonico: Martin Gruber WWW.GRUBER-PARTNER.COM

 
x