
DAVVERO I SUOLI POSSONO ESSERERE SALATI?
Hai mai visto delle croste bianche sul terreno? I sali sono presenti naturalmente nel suolo e nell'acqua, e si muovono liberamente in essi. I suoli naturalmente salini possono sostenere ecosistemi ricchi, ma i processi naturali come la siccità e le attività umane, specie quelle agricole, possono aumentare la quantità di sali con un processo chiamato salinizzazione. La salinizzazione del suolo distrugge i nostri terreni e riduce la loro capacità di far crescere il cibo. La carenza di acqua e cibo sarà, nel prossimo futuro, una delle principali motivazioni per lo scoppio di conflitti interni e mondiali. Già oggi assistiamo alle guerre che si sviluppano nei paesi del terzo mondo per il bisogno di cibo e acqua potabile. È per questo motivo che dobbiamo rispettare il nostro pianeta e prendercene cura oggi, per evitare problematiche irrisolvibili in futuro.

IL CASO STUDIO DEL BACINO DI IRRIGAZIONE IN NAMIBIA, REALIZZATO IN GEOGARD EPDM
Silverlands Vineyards è un noto produttore di uve da tavola che esporta in molti paesi. L’azienda si trova nella regione di Aussenkehr (Namibia), una delle migliori aree al mondo per questo tipo di coltivazione.
Uno dei bacini d’irrigazione dell’azienda perdeva acqua e si era resa necessaria la sostituzione della membrana di impermeabilizzazione esistente (a base bituminosa), a distanza di poco più di 10 anni dalla sua installazione.
Silverlands Vineyards ha deciso di utilizzare la membrana GeoGard ™ EPDM perché l'aveva già utilizzata con successo in un canale di 7 km in Tanzania nel 2016. Ne conosceva la qualità, ma anche la velocita e la semplicità di installazione, che avviene senza l’impiego di sofisticate attrezzature eletriche e/o fiamme libere.
Uno dei bacini d’irrigazione dell’azienda perdeva acqua e si era resa necessaria la sostituzione della membrana di impermeabilizzazione esistente (a base bituminosa), a distanza di poco più di 10 anni dalla sua installazione.
Silverlands Vineyards ha deciso di utilizzare la membrana GeoGard ™ EPDM perché l'aveva già utilizzata con successo in un canale di 7 km in Tanzania nel 2016. Ne conosceva la qualità, ma anche la velocita e la semplicità di installazione, che avviene senza l’impiego di sofisticate attrezzature eletriche e/o fiamme libere.

La membrana GeoGard ™ EPDM
L’opera è stata completata in 10 giorni direttamente dalle maestranze dell’azienda, che sono state formate e seguite allo scopo dai tecnici Firestone. Questo consentirà loro di eseguire autonomamente le operazioni di manutenzione e le eventuali riparazioni su questo bacino, che oggi rifornisce regolarmente acqua al vigneto. Grazie alla sua composizione chimica estremamente stabile, la membrana Firestone GeoGard™ EPDM non solo vanta una durabilità eccezionale, ma non rilascia alcun componente nell’aria e nell’acqua, rispettando il terreno su cui viene installata e salvaguardando così l’intero ecosistema.