Il campo da golf del "Riva Toscana Golf Resort & SPA" a Follonica

Il campo da golf del "Riva Toscana Golf Resort & SPA" a Follonica

Tra le morbide e verdi colline toscane sferzate dalla brezza del mar tirreno troviamo Il campo da golf del "Riva Toscana Golf Resort & SPA" a Follonica vicino Grosseto. Circondato da secolari ulivi, dai quali viene prodotto olio biologico toscano IGP. Il resort è aperto tutto l'anno, e oltre alle classiche attività sportive, è possibile degustare e promuoverà la vendita di olio d'oliva. Riva Toscana sarà un circolo aperto con una clubhouse composta da 25 camere, la foresteria 13. Il resort 4 stelle superior è composto da una piscina su 2 livelli, una Spa di 280 metri quadrati e, prima o poi, verrà realizzata anche una spiaggia privata.

Una zona povera di sorgenti d’acqua

La zona dove è stato costruito il nuovo resort è povera di sorgenti d’acqua, per questo una delle maggiori sfide era l'approvvigionamento idrico, che richiedeva misure specifiche progettate per l’area. Per questa ragione ì, è stato realizzato un lago artificiale per l’accumulo idrico tra le buche 7 e 17 del campo da golf, vicino alla stazione di pompaggio, che garantisce altri 32.000 metri cubi. Inoltre, ci sono altri due bacini di raccolta dell'acqua per un totale di 80.000 metri cubi. Con la costruzione dei tre pozzi artesiani, è garantita un'autonomia di 120-130 giorni senza pioggia. Per la realizzazione di questi bacini, ideati dall’architetto, nonché proprietario Paolo Negroni. Sono state utilizzate le membrane in EPDM di Alpewa. Prima dell’intervento era già presente un invaso, ma non era impermeabilizzato. È stato deciso di aumentare quindi la cubatura e di realizzare un nuovo invaso. La forma particolare dello scavo ricorda la forma di un lago naturale grazie alle forme organiche della costa. Fin da subito la scelta è caduta sull’EPDM, materiale atossico e di grande durata nel tempo (durata molto alta rispetto ad altri materiali come il polietilene HDPE). Inoltre le grandi dimensione dei teli hanno accelerato di molto i tempi della posa e il completamento dell’opera. La membrana forte, flessibile ed elastica ha proprietà e vantaggi unici che la qualificano per una vasta gamma di applicazioni in agricoltura, industria e parchi e paesaggi.

Caratteristiche tecniche

La gomma EPDM sta per gomma etilene propilene diene, un gruppo di gomme sintetiche. La polimerizzazione di propilene, etilene e un diene produce un cosiddetto ter polimero. La gomma sintetica EPDM è caratterizzata da un'alta resistenza alla luce del sole e agli agenti atmosferici. Questo lo rende particolarmente adatto per applicazioni all'aperto. La membrana forte, flessibile ed elastica ha proprietà e vantaggi unici che la qualificano per una vasta gamma di applicazioni in agricoltura, industria parchi, giardini e architettura paesaggistica.  
Diversi istituti internazionali, tra cui NIBE, hanno dichiarato le membrane EPDM la scelta migliore in termini di impatto ambientale. Le caratteristiche e le proprietà meccaniche delle membrane EPDM si dimostrano ampiamente stabili nel corso dei decenni e possono essere riutilizzate o riciclate alla fine del loro lungo ciclo di vita.
x