Come si realizza un tetto a prova di futuro?

La copertura è un’unità tecnologica, avente la funzione di contribuire a realizzare una data situazione ambientale e d’uso a sé sottostante a fronte di una data situazione ambientale e d’uso esterna (norma uni 8089)
A fronte di questa affermazione, Alpewa ha deciso di mettere a confronto 2 dei suoi marchi più importanti per quanto concerne le coperture a falda (PREFA) e le neo-coperture piane (FIRESTONE).
Scopo dell’intervento fatto durante il Klimahouse 2021 è stato quello di spiegare il motivo per cui l’azienda abbia deciso di affidarsi a questi due fornitori che assicurano a progettisti e installatori prodotti di alta qualità, dall’ottimo rapporto qualità prezzo, ma che soprattutto non richiedono manutenzione.
In vista della sempre più alta richiesta di ristrutturazioni di coperture esistenti, grazie ai recenti bonus (bonus ristrutturazioni, superbonus e 110%) è importante e da non trascurare la scelta di prodotti qualitativamente avanzati che siano anche rispettosi dell’ambiente. L’inserimento del rispetto dei CAM (criteri ambientali minimi) da parte dei prodotti impiegati nelle ristrutturazioni, è un chiaro segno che non basta solo rivestire il nuovo tetto. Bisogna anche prestare attenzione al materiale, in modo che sia riciclabile, riutilizzabile e che riduca il suo impatto ambientale e la produzione dei rifiuti.
L’alluminio Prefa e l’EPDM Firestone non solo garantiscono al committente, progettista e installatori progetti a prova di futuro, ma grazie alla loro prefabbricazione e facilità si installazione riescono a creare coperture dalle forme più svariate, leggere e resistenti alle condizioni climatiche più estreme. Scopri di più nel video e scarica la presentazione!

È tempo di progettare!

Scarica la presentazione

Video Klimahouse Digital - Alpewa Talk

x